domenica 22 gennaio 2012

Sondaggio: l'orientamento della carta igienica


"Lo scopo dell'evoluzione è proprio questo: saper godere ogni cosa."; così scriveva Tolstoj, nel suo Anna Karenina, nel lontano 1877.
Ebbene, è questo forse, l'unico modo (l'unico modo saggio?) di andare a leggere l'articolo che segue.
Infatti, il vostro redattore si è imbattuto in un articolo degno proprio dell'attenzione di Disinformation (buffo? strano? divertente? ai limiti dell'assurdo? chiamatelo come volete) e la fonte è addirittura Wikipedia, e non la meno celebre ma più sbruffona Nonciclopedia.
Parliamo infatti di orientamento della carta igienica.

A quanto pare infatti, esistono due modi di disporre la carta igienica, considerando un sostegno orizzontale (e pensateci, io non ne conoscevo ben il 50%!): il primo approccio prevede che la carta penda sopra al rotolo, il secondo sotto, diretto verso la parete.
Ebbene, a quanto pare lo studio e l'analisi del comportamento che spinge l'essere umano ad adottare l'uno o l'altro metodo ha impegnato centinaia e centinaia di persone, almeno a giudicare dalla lunghezza e dal numero di paragrafi dell'articolo, nonchè dalle decine e decine di fonti bibliografiche citate.
Il mondo anglosassone (ebbene si: a quanto pare l'argomento è diffusissimo in USA, Australia e Nuova Zelanda, Inghilterra MA non Europa; per la serie, la solita americanata..) si spacca, con tanto di definizione di tipi psicologici, sondaggi, distinzioni per età, sesso, classe sociale, e orientamento politico; si sprecano le ricerche di soluzioni, meccaniche e comportamentali. Poteva mancare una lista di personaggi famosi che propendono per l'una o per l'altra? Ovviamente no.. beh, e allora vi chiediamo: voi siete per "over" o per "under"?


(se vi siete persi il collegamento all'articolo, lo trovate al link: http://it.wikipedia.org/wiki/Orientamento_della_carta_igienica